Ritorna
Le incognite per il mondo del lavoro di fronte all'avanzata delle nuove tecnologie, in particolare quelle legate all'automazione, sono il tema centrale dell'anno che viene discusso nel memorabile convegno di Castelgrande. Si costituisce la Regio Insubrica. Coscienza Svizzera aderisce alla Regio Insubrica. Il Gran Consiglio condotto plebiscitario decreta l'istituzione dell'Università della Svizzera italiana con le facoltà di economia e scienze della comunicazione a Lugano, accademia di architettura a Mendrisio.
Visita ad alcune raffigurazioni votive, al museo di Maggia e ai ritrovati archeologici
Verso quali scenari?
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. "Well done". Risvolti esistenziali, incognite, contraddizioni dei nuovi sistemi di lavoro
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. Proiezione del film tematico "Well done" di Thomas Imbach
Il mercato del lavoro nella regione transfrontaliera
Concetti teorici e applicazione al caso del Cantone Ticino
Segmentazione del mercato del lavoro e disoccupazione nelle regioni di frontiera
Politiche del mercato del lavoro e politiche regionali nell'ottica federale
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. Il lavoro nella società post-industriale
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. La smaterializzazione dell'economia
Scenari per l'occupazione nel XXI secolo. Ipotesi sindacali per il prossimo secolo
Proiezione "Video-professionisti del futuro"
a cura di Fabrizio Fazioli (1995)
Membri di comitato e consulenti nell'anno:
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata