Attività con i giovani |
|
22 Dicembre 2001
|
PUAL: Premiazione del concorso «Parlo un’altra lingua, ma ti capisco» |
Nel dicembre 2001, a Milano, si svolse la premiazione del concorso video «Parlo un'altra lingua, ma ti capisco» promosso da Coscienza Svizzera e organizzato dalla SRG SSR Idée Suisse in collaborazione con le Scuole Medie di diverse aree linguistiche della Svizzera. Il primo premio fu assegnato a «Il computer e il cortile» prodotto dagli studenti della Scuola Media di Mendrisio e da ragazzi bielorussi ospiti in Ticino. Questo servizio televisivo di Claudio Moschin andò in onda il 22 dicembre 2001 nella trasmissione «Il Quotidiano». Gli intervistati sono: Linda Della Casa, regista; Alberto Valsangiacomo, docente della Scuola Media Mendrisio. |
|
Leggi tutto |
|
|
|
|
Attività con i giovani |
|
15 Gennaio 2001
|
PUAL: «Sinkende Vorurteile» |
«Sinkende Vorurteile» è un film realizzato nel 2001 dagli allievi delle Scuole Medie di Marin e di Lenzburg nell'ambito del concorso nazionale «Parlo un'altra lingua, ma ti capisco», organizzato dalla gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera. Ideato da Fabrizio Fazioli, si tratta di un concorso video per ragazzi che parlano lingue diverse. Il progetto si estende su un intero anno scolastico. Ogni edizione coinvolge due classi del ciclo medio superiore provenienti da due regioni linguistiche diverse. Regista di «Sinkende Vorurteile» - andato in onda il 15 gennaio 2001 - è Linda Della Casa. |
Scuole Medie di Marin e di Lenzburg |
Leggi tutto |
|
|
Attività con i giovani |
|
15 Gennaio 2001
|
PUAL: «Assieme possiamo farcela» |
«Assieme possiamo farcela» è un film realizzato nel 2001 dagli allievi delle Scuole Medie di Sarnen e di Cadenazzo nell'ambito del concorso nazionale «Parlo un'altra lingua, ma ti capisco», organizzato dalla gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera. Ideato da Fabrizio Fazioli, si tratta di un concorso video per ragazzi che parlano lingue diverse. Il progetto si estende su un intero anno scolastico. Ogni edizione coinvolge due classi del ciclo medio superiore provenienti da due regioni linguistiche diverse. Regista di «Assieme possiamo farcela» - andato in onda il 15 gennaio 2001 - è Linda Della Casa. |
Scuole Medie di Sarnen e di Cadenazzo |
Leggi tutto |
|
|
Attività con i giovani |
|
15 Gennaio 2001
|
PUAL: «Le Röstigraben, éclat(e) en fin!» |
«Le Röstigraben, éclat(e) en fin!» è un film realizzato nel 2001 dagli allievi delle Scuole Medie di Bienne nell'ambito del concorso nazionale «Parlo un'altra lingua, ma ti capisco», organizzato dalla gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera. Ideato da Fabrizio Fazioli, si tratta di un concorso video per ragazzi che parlano lingue diverse. Il progetto si estende su un intero anno scolastico. Ogni edizione coinvolge due classi del ciclo medio superiore provenienti da due regioni linguistiche diverse. Regista di «Le Röstigraben, éclat(e) en fin!» - andato in onda il 15 gennaio 2001 - è Linda Della Casa. |
Scuole Medie di Bienne |
Leggi tutto |
|
|
Attività con i giovani |
|
15 Gennaio 2001
|
PUAL: «Un échange - c'est cool!» |
«Un échange - c'est cool!» è un film realizzato nel 2001 dagli allievi delle Scuole Medie di San Gallo e Breganzona nell'ambito del concorso nazionale «Parlo un'altra lingua, ma ti capisco», organizzato dalla gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera. Ideato da Fabrizio Fazioli, si tratta di un concorso video per ragazzi che parlano lingue diverse. Il progetto si estende su un intero anno scolastico. Ogni edizione coinvolge due classi del ciclo medio superiore provenienti da due regioni linguistiche diverse. Regista di «Un échange - c'est cool!» - andato in onda il 15 gennaio 2001 - è Linda Della Casa. |
Scuole Medie di San Gallo e Breganzona |
Leggi tutto |
|
|
|
|
|
|
|
|