L'Associazione si adatta ai nuovi criteri di sostegno dell’Ufficio federale della cultura; non si tratta più di un aiuto di base (come dal 1948) ma, in applicazione della Legge federale sulle lingue”, di contributi destinati a specifici progetti che mirano alla comprensione tra comunità linguistiche. L’attività si svolge su due piani: quello diretto e visibile di incontri pubblici particolarmente qualificanti e quello della messa in cantiere di progetti di animazione-riflessione pluriannuali. Si tratta di attività innovative, che si estendono oltre il territorio della Svizzera italiana: un'impostazione strategica che comporta un impegno maggiorato, possibile solo con collaborazioni esterne e professionali (istituti scolastici, in particolare) e un forte e qualificante sostegno dei soci, tra i quali si annovera un crescente numero di Comuni.
Documentazione di riferimento: http://www.coscienzasvizzera.ch/Rapporti-annuali