Ritorna
Fabrizio Fazioli, nostro presidente dal 1994 al 2006 ci ha lasciati il 28 luglio, dopo lunga malattia. L'Associazione persegue e raggiunge gli obiettivi definiti nel programma della sua strategia quadriennale. In particolare cura l'allargamento della sua visuale e del suo impegno partecipando e facendo da importante supporto all'appena creato Forum per l’italiano in Svizzera. Di particolare impegno i progetti "Parlo un’altra lingua ma ti capisco" (PUAL) e quello sulla «(Ri)scoperta dell’italianità nella Svizzera d’oltralpe», nonché la partecipazione fattiva al convegno «L’italiano sulla frontiera» a Basilea. A livello regionale torna a occuparsi del problema delle aggregazioni comunali con il Convegno di Bellinzona (24.1.14), indetto in collaborazione con l'Osservatorio della vita politica dell'Università di Losanna. Documentazione di riferimento: http://www.coscienzasvizzera.ch/Rapporti-annuali
“Non sono di qui, ma …” la postura del dialogo con il pubblico è dichiarata d’entrata. I temi ruotano attorno al "fossato" tra Svizzera romanda e tedesca, alle incomprensioni vere o presunte tra le due comunità e agli stereotipi che le accompagnano.
Multiculturalità, barriere linguistiche, inter-comprensione, mobilità e scambi, vitalità dell'italianità in Svizzera, ruolo dello Stato e della scuola. Sono alcuni dei temi che fanno da sfondo al dibattito.
Si cercherà di dare una risposta alla domanda: A che punto sono i rapporti tra Canton Ticino e territori di confine?
Convegno internazionale: Massime e proposte per una governanza dell'italiano e del quadrilinguismo svizzero di fronte alle sfide esterne.
Associazione GEA
Per tutti gli allievi delle classi quarte in preparazione all'esame scritto di maturità di Scienze Umane sul tema comune: frontiere e diritti umani.
Presentazione del volume, che dà molto risalto al caso della Svizzera italiana, offre contributi di geografi, economisti, filosofi e politologi.
Il convegno intende riflettere sul maggiore cambiamento istituzionale avvenuto nel Cantone Ticino dopo la sua fondazione nel XIX secolo.
Conclusioni.
Le ragioni del convegno.
Policentrismo e squilibri regionali nella storia del Cantone Ticino.
Le aggregazioni ticinesi degli anni 2000? La questione delle coalizioni locali.
Le aggregazioni fatte e giudicate dai cittadini: Il caso di Lugano.
Il nuovo policentrismo e il ruolo bifronte delle aggregazioni.
L'esperienza politica e personale di una grande aggregazione.
Discussione con il pubblico.
A margine della mostra "Ticino Tessin. Fiera Svizzera di Lugano" è proposta una visita guidata. Segue la tavola rotonda "L'immaginario di ieri e ... quello di oggi?"
Cortometraggio realizzato da Gymnasium Liestal e Liceo Locarno.
Simboli, valori e comportamenti di una minoranza
Riflessioni a margine della mostra "Ticino Tessin. Fiera svizzera di Lugano 1933-1953"
Membri di comitato e consulenti nell'anno:
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata