Incontro |
|
30 Marzo 2019
|
Assemblea dei Soci 2019 / Cambio presidenza |
Sabato 30 marzo ha avuto luogo l’assemblea quadriennale di CS che ha anche fatto il punto ai 70 anni di CS con una relazione del vicepresidente Luigi Corfù: “COSCIENZA SVIZZERA IN CAMMINO (1948-2018) – Valori, personalità, ruolo nel contesto elvetico e della Svizzera di lingua italiana” (vedi www.coscienzasvizzera.ch ). Durante l’assemblea si è proceduto alla nomina del nuovo presidente che succede a Remigio Ratti in carica dal 2007 e nominato presidente onorario. Gli succede il dott. Verio Pini, membro di Comitato di CS e di Forum Helveticum. |
Lugano, Hotel Federale |
Leggi tutto |
|
|
|
Manifestazione |
|
09 Dicembre 2017
|
Cosa succede quando le lingue e le culture si incontrano? |
Pomeriggio di riflessione sulle dinamiche che nascono dall’incontro dell’italiano con altre lingue e culture. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana, Coscienza Svizzera e il PEN della Svizzera italiana. |
Coira, Alta Scuola Pedagogica |
Leggi tutto |
|
|
|
Manifestazione |
|
23 Settembre 2017
|
La Svizzera italiana nei rapporti Grigioni-Ticino |
Incontro pubblico fra 4 consiglieri di Stato, rappresentanti dei governi ticinese e grigionese (Mario Cavigelli, Jon Domenic Parolini, Christian Vitta e Claudio Zali) che, moderati dal gornalista Reto Ceschi, dibatteranno sul tema dei rapporti Grigioni-Ticino per capire come rafforzare la collaborazione a sostegno degli interessi comuni. |
Vicosoprano |
Leggi tutto |
|
|
Attività con i giovani |
|
01 Gennaio 2016
|
"Gioco dell'oca" |
Cortometraggio realizzato da Liceo di Mendrisio e Bündner Kantonsschule Chur. |
Coira e Mendrisio |
Leggi tutto |
|
|
Convegno |
|
09 - 10 Maggio 2014
|
L’italiano sulla frontiera: Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media |
Con un approccio nuovo - quello rivolto alle sfide esterne della globalizzazione e dei media - sette associazioni e enti dei media svizzeri e internazionali hanno dibattuto il tema dell'italiano sulla frontiera, coordinate dall'Istituto di Italianistica dell'Università di Basilea. Il risultato finale è condensato nei quindici punti della "Dichiaraziione di Basilea 2014". Convegno internazionale - Dichiarazione finale "Basilea 2014". Massime e proposte per una governanza dell'italiano e del quadrilinguismo svizzero di fronte alle sfide esterne.
|
Basilea, Università |
Leggi tutto |
|
|
Attività con i giovani |
|
01 Gennaio 2014
|
"Petites coupures" |
Cortometraggio realizzato da Gymnasium Liestal e Liceo Locarno. |
Liestal e Balerna-Mezzana |
Leggi tutto |
|
|
Attività con i giovani |
|
01 Gennaio 2013
|
"Norma" |
Cortometraggio realizzato da Kantonschule Wil e Gymnase Morges. |
Wil, Morges e Dangio |
Leggi tutto |
|
|