Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Manifestazione
06 - 07 Maggio 2025
PUAL «Il nemico invisibile - Indagine sulla disinformazione»

PUAL Edizione 2024/25 - Presentazioni del documentario realizzato con la collaborazione di 60 giovani delle scuole di Münchenstein, Friburgo e Lugano. Il tema affronta il fenomeno, sempre più frequente nel mondo, delle fake news.

Münchenstein e Friburgo
Leggi tutto
Attività con i giovani, Manifestazione
14 Maggio 2025, 18:00
Il nemico invisibile - Indagine sulla disinformazione

60 giovani da tutta la Svizzera indagano sulla disinformazione, un fenomeno diventato una vera e propria arma.
Un documentario realizzato nell’ambito di Parlo un’altra lingua, ma ti capisco (PUAL), un progetto di scambio interculturale tra le diverse regioni svizzere.

Lugano, Auditorium dell'Università della Svizzera italiana (USI)
Leggi tutto
Manifestazione
11 Aprile 2025
«Il territorio nel (mal) tempo». Giacimenti culturali al servizio del futuro

Il viaggio del documentario  «Il territorio nel (mal) tempo» continua in Val Bregaglia a Soglio. Al termine della proiezione seguirà una tavola rotonda "Cambiamenti climatici in montagna – opportunità e sfide".

Soglio, Val Bregaglia c/o La Soglina
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-25, Manifestazione
10 - 13 Aprile 2025
«Echi di Storia» 2025 - Margini

Seconda edizione del Festival, quattro giorni per parlare di storia con ospiti locali e internazionali;

Attraverso una serie di conferenze, incontri, spettacoli e lectio magistralis, Echi di Storia offrirà ancora una volta un composito momento di scambio e di riflessione sulla nostra società e sul vivere moderno, partendo da una parola-concetto: margini, argomento trattato con un approccio prismatico, tra storia e storie.

In particolare desideriamo segnalare l'appuntamento di domenica alle ore 14.30 con il dialogo tra Sacha Zala, Maurizio Binaghi Verio Pini  sul tema "La Svizzera tra costruzione e crisi del multilateralismo. Quale margine di manovra per la neutralità elvetica?".

Lugano, Asilo Ciani e Biblioteca cantonale
Leggi tutto
Manifestazione
15 Gennaio 2025
Ticino cantone di frontiera: quale perequazione?

A margine della recente pubblicazione "Ripensare la governanza transfrontaliera svizzera" il dibattito proposto cercherà di rispondere alle seguenti domande:

Come ripensare la perequazione finanziaria intercantonale?

Quali opportunità per una governanza transfrontaliera insubrica?

Quale futuro per un cantone periferico e di frontiera come il Ticino?

Bellinzona, Auditorium BancaStato
Leggi tutto
Manifestazione
17 Dicembre 2024
«Il territorio nel (mal) tempo». Giacimenti culturali al servizio del futuro

In collaborazione con ARSIBE (Associazione Relazioni Svizzera italiana – Berna)  Link: https://arsi-be.ch/home

prosegue il viaggio del documentario elaborato con materiali d’archivio in parte inediti che ripercorre vicende marcanti e tragiche vissute dal nostro territorio dall’Ottocento a oggi, in relazione al maltempo e alla burrascosa tensione tra Uomo e natura.

Berna, Cinématte
Leggi tutto
Incontro
02 Dicembre 2024
Assemblea annuale e omaggio per gli 80 anni del presidente onorario Remigio Ratti

L'Assemblea sarà seguita dall'evento pubblico per gli 80 anni del presidente onorario Remigio Ratti.

Lugano, Sala Consiglio comunale
Leggi tutto
Manifestazione
02 Dicembre 2024
Presentazione Quaderno n. 40 «Remigio Ratti - Bibliografia»

Omaggio a Remigio Ratti in occasione dei suoi 80 anni. Per la ricorrenza, gli amici e colleghi di Coscienza Svizzera hanno raccolto in volume "Quaderno n. 40: Remigio Ratti. Bibliografia" , riferimenti bibliografici di gran parte dei suoi lavori e i fatti salienti della sua lunga carriera.

Lugano, Sala Consiglio comunale
Leggi tutto
Manifestazione
21 Novembre 2024
Presentazione volume: La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamento

Il libro di André Holenstein (ed. Giampiero Casagrande, Milano, 2024) rappresenta il secondo volume della Collana Quaderni di storia svizzera promossa dall’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (ATIS).

Bellinzona, Sala del Gran Consiglio
Leggi tutto
Conferenza, Manifestazione
16 Novembre 2024
Il cantiere della pace - Simposio FOSIT

L’obiettivo 16 (SDG 16) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è quello di promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli. Quali sono le sfide per la Cooperazione internazionale allo sviluppo e per l’Aiuto umanitario?

Lugano-Viganello, Campus Est USI-SUPSI, Sala polivalente
Leggi tutto
Manifestazione
06 Novembre 2024
«Il territorio nel (mal) tempo» - documentario

Ciclo di incontri con la formula del documentario, elaborato con materiali d’archivio in parte inediti. Il primo incontro ripercorre vicende marcanti e tragiche vissute dal nostro territorio dall’Ottocento a oggi, in relazione al maltempo e alla burrascosa tensione tra Uomo e natura.

Locarno, Cinema REX
Leggi tutto
Attività con i giovani
03 - 07 Novembre 2024
PUAL - edizione '24: (Dis)informazione e false verità (Fake news)

Si conferma l’interesse e la disponibilità di giovani provenienti da 3 regioni linguistiche diverse, con insegnanti e formatori, per sperimentare le opportunità e barriere del plurilinguismo e della multiculturalità, indagando un tema che tocca e coinvolge tutti quanti, giovani e adulti: la (dis)informazione nelle reti sociali, nei media e oltre, sottoforma di false informazioni (Fake news) scritte o in immagine.

Tenero, Centro CST
Leggi tutto
Conferenza
14 Ottobre 2024
Conferenza stampa "Ripensare la governanza transfrontaliera svizzera"

Lo studio si interroga sui limiti e le potenzialità della collaborazione transfrontaliera svizzera. Inoltre formula alcune proposte che mirano a rafforzare la collaborazione nell'aea insubrica.

Lugano, Albergo Pestalozzi
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-25, Manifestazione
23 Settembre 2024
IX. Salviamo l’Europa. Otto parole per riscrivere il futuro

Incontro con Michele Bellini, autore del volume «Salviamo l'Europa. Otto parole per riscrivere il futuro» con prefazione di Enrico Letta.

Lugano, Asilo Ciani
Leggi tutto
Uscita culturale
27 Agosto 2024
Uscita culturale a Coira dove saremo ospiti del Castello vescovile

Occasione speciale per partecipare ad una visita guidata al Castello Vescovile e alla Rittersaal con la Galleria dei ritratti dei Vescovi nella Sala dei Cavalieri che espone 32 tele recentemente restaurate; presente la restauratrice ticinese che ci illustrerà il lavoro eseguito. Vi invitiamo a consultare il ricco programma; iscrizioni entro il 16 agosto 2024.

Coira, Palazzo Vescovile - Sala dei Cavalieri - Cattedrale
Leggi tutto
Attività con i giovani, Manifestazione
19 Giugno 2024
PUAL «Distanza 70» - Il primo bacio

Presentazioni del documentario nelle sedi delle classi partecipanti di Friburgo e Liestal.

Friburgo e Liestal
Leggi tutto
Attività con i giovani, Manifestazione
18 Giugno 2024
PUAL «Distanza 70» - Il primo bacio

Presentazioni del documentario nelle sedi delle classi partecipanti di Friburgo e Liestal.

Friburgo e Liestal
Leggi tutto
Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube