Prossimi appuntamenti
Per il ciclo "La Città Ticino e l’apertura del Ceneri" è previsto un 4° incontro dal titolo "La Città Ticino nel rapporto tra terre basse e terre alte.
Ultimi appuntamenti avvenuti
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il terzo e ultimo contributo è la relazione di Ivano D'Andrea dal titolo: "Il futuro della Città Ticino: verso un inesorabile declino demografico?".
La videoconferenza è moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il secondo contributo è la relazione di Gian Paolo Torricelli dal titolo: "Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde".
La videoconferenza sarà moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Come cambierà il Ticino con l'apertura del Ceneri? Si profila un cantone più integrato, omogeneo, impermeabile e autosufficiente? Oppure dobbiamo attenderci nuove frontiere, territoriali ed economiche all'interno del cantone, ad esempio fra comuni e città? Bellinzona e Locarno sempre più periferie di Lugano?
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il primo contributo è la relazione di Claudio Ferrata dal titolo: "La Città Ticino come laboratorio urbanistico".
Multiculturalità, barriere linguistiche, inter-comprensione, mobilità e scambi, vitalità dell'italianità in Svizzera, ruolo dello Stato e della scuola. Sono alcuni dei temi che fanno da sfondo al dibattito.
Conclusioni.
Le ragioni del convegno.
Policentrismo e squilibri regionali nella storia del Cantone Ticino.
Le aggregazioni ticinesi degli anni 2000? La questione delle coalizioni locali.
Le aggregazioni fatte e giudicate dai cittadini: Il caso di Lugano.
Il nuovo policentrismo e il ruolo bifronte delle aggregazioni.
L'esperienza politica e personale di una grande aggregazione.
Discussione con il pubblico.
Discutendo di politiche linguistiche possibili.
La discussione con il pubblico.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata