Prossimi appuntamenti
Ultimi appuntamenti avvenuti
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il terzo e ultimo contributo è la relazione di Ivano D'Andrea dal titolo: "Il futuro della Città Ticino: verso un inesorabile declino demografico?".
La videoconferenza è moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il secondo contributo è la relazione di Gian Paolo Torricelli dal titolo: "Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde".
La videoconferenza sarà moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Come cambierà il Ticino con l'apertura del Ceneri? Si profila un cantone più integrato, omogeneo, impermeabile e autosufficiente? Oppure dobbiamo attenderci nuove frontiere, territoriali ed economiche all'interno del cantone, ad esempio fra comuni e città? Bellinzona e Locarno sempre più periferie di Lugano?
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il primo contributo è la relazione di Claudio Ferrata dal titolo: "La Città Ticino come laboratorio urbanistico".
Presentazione del volume Il plurilinguismo svizzero e la sfida dell’inglese. Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l’Europa, a cura di Anja Giudici, Rocco Ronza e Verio Pini, Locarno, Armando Dadò Editore, 2020 giovedì 13 agosto a Lugano, nell’ambito del ciclo, Incontra uno scrittore al Parco (promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari in collaborazione con le Biblioteche cantonali), in programma al Parco Ciani, alle 18:00.
Iniziato nello scorso mese di settembre a Coira con un pomeriggio di riflessione dal titolo "La traduzione come ponte" viene ora proposto un altro interessante incontro. Gli scrittori Mario Casella e Walter Rosselli dialogheranno con Giulia Pedrazzi, Pro Grigioni Italiano; la lettura scenica è affidata ad Alessandro Tini.
5G: PRESENTE E FUTURO - Opportunità e incognite tecnologiche, culturali e socialiDurante l’incontro si cercherà di rispondere in maniera fondata a domande quali: che cos’è tecnicamente il 5G? Il 5G è “pericoloso”? Interventi di Fulvio Caccia, ingegnere elettrotecnico ETHZ, già presidente della Commissione federale delle comunicazioni e Graziano Martignoni, medico, psichiatra e psicoterapeuta.
Coscienza Svizzera, nell'ambito del programma triennale approvato dall'Ufficio federale della cultura e dalla Divisione cultura del Cantone Ticino, prosegue il ciclo sul tema "Federalismo e coesione". Il primo appuntamento del 2020 dal titolo "Le città svizzere: forze e dinamiche nel contesto federale" tratta il tema dei rapporti tra città e cantoni.
L@ SCUOLA 1.0 - Scenari e strategie
La presentazione del volume di Giorgio Ostinelli non è rivolta esclusivamente a insegnanti, a responsabili degli istituti o a studenti, anche se nel libro vengono esaminati esempi concreti e proposti approcci innovativi nel settore dell’insegnamento. Essa può e deve interessare un pubblico più vasto: genitori, giovani e meno giovani, politici, educatori e formatori.
Il tema di questa ventitreesima edizione è "Digitale e memoria"
La moneta del futuro? Libra: che cosa è e dove potrà portarci
Di criptovalute si parla da anni; ora fa discutere il caso della Libra, possibile "moneta del futuro". Ne discuteranno Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia ed economia monetaria all'Uni di Friburgo e Lars Schlichting avvocato e specialista di criptovalute.
Seminario pubblico nell’ambito del ciclo di Coscienza svizzera “Quale coesione nazionale in una Svizzera regionalizzata?"
La biblioteca del futuro
Quale sarà il ruolo delle biblioteche nella società digitale e connessa che ci attende? Tra gli scenari, si propongono due visioni: nella biblioteca potremo ritrovare la necessaria mediazione culturale tra le comunità locali e la moltitudine indefinita dei contenuti su Internet; poi, sempre nel contesto del sistema bibliotecario, si potrà fruire di nuove esperienze culturali, grazie all’impiego ragionato di nuove realtà immersive.
Oggi assistiamo ad un paradosso: mentre la Svizzera italiana fa ancora spesso fatica a vedersi come una sola entità politica e culturale, anche come retaggio del passato, la Svizzera tedesca e francese stanno vivendo una rivoluzione silenziosa che ne ridefinisce i contorni e crea due singole entità sempre più grandi ed integrate.
Presentazione del libro: "L’italiano è meraviglioso".
Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua di Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca. Alla presenza dell'autore intervengono Alessio Petralli direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale e membro del Comitato direttivo di Coscienza Svizzera; Stefano Vassere direttore della Biblioteca cantonale di Lugano.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata