Prossimi appuntamenti
L'assemblea ordinaria in presenza è convocata con l'intento di coinvolgere i soci anche, ma soprattutto, attraverso l'incontro di persona. Sarà l'occasione per comunicare i risultati del sondaggio (raccolto anonimamente) lo scorso anno.
Scenari per il nuovo contesto geopolitico
«Nel caso in cui la Svizzera sia sottoposta a un attacco armato e la sua neutralità non possa più essere garantita, deve poter disporre di due opzioni: la difesa autonoma o la collaborazione con altri Stati, in particolare con i Paesi confinanti»
(rapporto sulla politica di sicurezza del 24.11.2021)
Ultimi appuntamenti avvenuti
Il Comitato di CS è lieto di proporre ai soci e simpatizzati di CS un'uscita culturale mercoledì 12 gennaio 2022.
Sarà l'occasione per visitare la mostra "Uomini. Scolpiti nella pietra" attualmente in programma al Landesmuseum di Zurigo. Saremo accompagnati da Luca Tori, curatore dell’esposizione.
Sono trascorsi 75 anni dalla pubblicazione di questa fiaba "Una campana per Ursli" con illustrazioni del celebre artista illustratore Alois Carigiet, testo di Selina Chönz e che ha fatto sognare milioni di bambini di tutto il mondo. Chasper Pult curatore della mostra, presenterà eccezionalmente tutti gli schizzi originali del grafico e pittore Alois Carigiet.
Giovedi 25 luglio 2019 è prevista una visita guidata alla Fortificazione del Passo del San Gottardo.
Sarà un viaggio in formato nostalgico; si percorrerà la vecchia strada della Tremola a bordo di un'autopostale d'epoca per raggiungere il Passo del San Gottardo.
Coscienza Svizzera è stata selezionata dall'Associazione Svizzera di Utilità Pubblica (ASUP) quale associazione "meritevole" di partecipare ai festeggiamenti del 1° agosto sul praticello del Grütli.
È quindi con grande piacere che proponiamo ai nostri membri l'esclusiva gita che si svolgerà il giorno della festa nazionale dove potremo partecipare all'allocuzione del presidente della Confederazione on. Alain Berset.
Sabato 23 settembre: dibattito politico sul tema: "Difesa degli interessi del Grigioni italiano e del Ticino - Uniti per avere maggiore peso a Berna? Come intensificare i rapporti fra Ticino e Grigioni italiano?".
Domenica 24 settembre: Diana Segantini ci accompagnerà alla visita dell'atelier di Segantini e al Museo Segantini di St. Moritz.
In questa occasione un gruppo di futuri docenti delle scuole in formazione al DFA di Locarno si è unito ai soci di CS.
Trasferta nella Berna federale con visita guidata del Palazzo Federale
Nutrire il pianeta. Nuove frontiere per la vita - Al Padiglione Svizzero una giornata dedicata al "San Gottardo Ferrovia d'Europa".
Nutrire il Pianeta - Lingue per la vita - Al Padiglione Svizzero una giornata dedicata a "Lingue per la vita"
Doppio appuntamento in occasione dell'uscita culturale.
Nell'ambito del ciclo ALTERNATIVE AL “SOLO INGLESE”: DISCUTIAMONE! conferenza di François Grin, professore ordinario all'Università di Ginevra su: "Il valore economico delle lingue".
Distribuzione del cofanetto degli Atti dei convegni 2008-2011.
Con la volontà di promuovere scambi culturali con altre realtà linguistiche svizzere, la prossima gita culturale avrà come destinazione Ginevra
Trasferta a Milano in occasione della presentazione del Quaderno n. 34 "2050: un'Insubria di anziani. L'anziano è protagonista: politici a confronto".
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata