Coscienza Svizzera continua la riflessione sulle alternative al "solo inglese" ("English-Only") per il multilinguismo svizzero con questi ospiti. Moderatore Alessio Petralli.
Claudio Giovanardi - "L'italiano nel mondo sta abbastanza bene". Qual è l'effettiva diffusione dell'italiano nel mondo e quali sono i modi per poter intervenire efficacemente in vista di un rafforzamento della prospettiva di conoscenza della nostra lingua?
Claudio Marazzini - "La lingua italiana da Dante al Web". Che cosa succede a una lingua antica e satura di tradizioni culturali, per secoli utilizzata solo nella comunicazione "alta", la quale venga improvvisamente promossa a lingua nazionale e si trovi proiettata nell'uso popolare e burocratico-amministrativo, e successivamente si trovi catapultata nella società globale...
Raffaele Simone - "Quali conquiste per una lingua senza impero". L'italiano è stato per alcuni secoli lingua internazionale. Dapprima, nel Rinascimento, della cultura; dopo, tra Sette e Ottocento, del Mediterraneo. In seguito ha perduto questo ruolo e non può difendersi che come lingua di una declinante cultura. Nessun elemento di vitalità internazionale si può riconoscere più in questa lingua? Qualcuno, sia pure non eccelso, esiste ancora...
Mauro Dell'Ambrogio - "Le lingue nell'amministrazione fedederale: esperienze". Una testimonianza sull'italofonia oltre Gottardo e nell'amministrazione federale in particolare. La parità con le altre lingue nazionali è più di facciata che di sostanza, anche se l'uso dell'italiano non è ostacolato. Al diritto-dovere di affermare la presenza della lingua si contrappone l'opportunità di farsi capire e pesare sostanzialmente nella discussione...
Maria Luisa Villa - "L'inglese basta sempre meno". L'inglese è fortemente diffuso, ma il mondo non è diventato uniformemente anglofono, né intende diventarlo in futuro. Numerose lingue di antica cultura, in Asia come in America latina, stanno rioccupando spazi sempre più ampi. Gli uomini che guidano l'economia internazionale e dirigono le multinazionali hanno iniziato a prenderne atto...
Rassegna stampa
Legenda video (minutaggio):
0:00:00 - 0:09:03 | saluto direttore Biblioteca cantonale Gerardo Rigozzi; saluto presidente Coscienza Svizzera Remigio Ratti |
0:09:04 - 0:12:43 | introduzione Alessio Petralli |
0:12:44 - 0:34:50 | relazione Claudio Giovanardi L'italiano nel mondo sta abbastanza bene |
0:34:51 - 0:55:30 | relazione Claudio Marazzini La lingua italiana da Dante al Web |
0:55:50 - 1:22:19 | relazione Raffaele Simone Quali conquiste per una lingua senza impero |
1:22:20 - 1:35:14 | relazione Mauro Dell'Ambrogio Le lingue nell'amministrazione federale: esperienze |
1:35:15 - 2:05:58 | relazione Maria Luisa Villa L'inglese basta sempre meno |
2:06:00 - 2:35:10 | conclusioni relatori |
2:35:20 - Fine | interventi del pubblico |