Pomeriggio di discussione e riflessione sull’importanza della traduzione per il dialogo e la coesione tra le regioni linguistiche in Svizzera, in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), l’Associazione Svizzera degli Scrittori di Lingua Italiana (ASSI), la Pro Grigioni Italiano (PGI), il P.E.N. Club della Svizzera italiana e retoromancia (PEN) e Coscienza Svizzera (CS).
Un resoconto è pubblicato nei Quaderni grigionitaliani; gli interessati possono richiedere una copia stampata del numero 4/2019 per un costo di 12.- CHF (spese di spedizione comprese), scrivendo a info@pgi.ch
La Rivista di geopolitica italiana LIMES dedica un intero Quaderno speciale alla Svizzera.
Nell’ambito del ciclo “Comprensione reciproca”, Coscienza Svizzera organizza un incontro con la consorella romanda Rencontres Suisses, sezioni di Ginevra e di Vaud.
Con questo Convegno Coscienza svizzera ha voluto fornire un ulteriore contributo al ciclo di riflessioni e dibattiti sul tema dell’identità. Si è proposto, in specifico, di fornire spunti per gli orientamenti futuri del Cantone Ticino, in quanto parte della Svizzera italiana e come territorio collocato a cavallo fra Svizzera e Italia
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata