Ritorna
Attraverso le testimonianze di quattordici residenti autoctoni, migranti o immigrati di varie generazioni, che vivono “in italiano” al Nord delle Alpi, ci si propone di misurare l’effettiva vitalità della lingua e della cultura italiane in Svizzera e di analizzarne le peculiarità più significative.
Multiculturalità, barriere linguistiche, inter-comprensione, mobilità e scambi, vitalità dell'italianità in Svizzera, ruolo dello Stato e della scuola. Sono alcuni dei temi che fanno da sfondo al dibattito.
La rete sociale degli italiani in Svizzera
A cura di Sandro Cattacin, Irene Pellegrini, Toni Ricciardi (2022) - pp. 90 - Donzelli editore s.r.l.
Per i quartieri e le strade di Zurigo, Basilea e Ginevra
A cura di Irene Pellegrini, Verio Pini e Sandro Cattacin, Université de Genève (Sociograph n° 53 - Sociological Research Studies), 2021
ISBN 978-3-03777-185-3
Storie di italofonia nella Svizzera non italiana
A cura di Verio Pini, Sandro Cattacin, Irene Pellegrini, Rosita Fibbi (2016)
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata