-
Parlo
un’altra lingua ma ti capisco
E’ un progetto giunto alla sua quinta edizione che riunisce
adolescenti che provengono dalle più disparate regioni culturali
della Svizzera, che parlano una lingua diversa e che insieme intendono
realizzare una storia filmata sulla comunicazione.
L’incontro di allievi delle scuole medie di Zurigo con quelle
di Neuchâtel, Soletta con Lugano, Coira con Ginevra, Porrentruy
con Aarau e molti altri abbinamenti, in una sorta di federalismo giovanile
e comunicativo, ha già prodotto risultati oltremodo positivi
e inusuali. Una prova? Le testimonianze di molti allievi e docenti
protagonisti dell’esperienza.
www.parlounaltralingua.ch
- Metropoli
Svizzera
E’ un’avventura iniziata dieci anni fa alla quale Coscienza
Svizzera ha contribuito sin dall’inizio e partecipa in prima linea.
L’associazione Metropoli Svizzera è trilingue, ha sede
a Zurigo e conta qualche centinaio di adesioni, individuali e collettive,
prevalentemente architetti, urbanisti, enti pubblici e associazioni.
Il suo scopo è quello di diffondere un’idea della Svizzera
non più indissolubilmente legata al federalismo politico bensì
a un concetto prevalentemente territoriale, sociale ed economico del
paese, che ponga prospettive più adeguate ai profondi cambiamenti
avvenuti in questi decenni
Metropoli Svizzera unitamente a Coscienza Svizzera intendono realizzare
una esposizione nazionale itinerante, trilingue e variamente interpretata
nelle diverse regioni del Paese che abbia quali contenuti i principi
pubblicati in una Carta per il futuro della Svizzera urbana che è
diventata il fondamento dell’associazione.
www.metropole-ch.ch
|