Ritorna
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il terzo e ultimo contributo è la relazione di Ivano D'Andrea dal titolo: "Il futuro della Città Ticino: verso un inesorabile declino demografico?".
La videoconferenza è moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il secondo contributo è la relazione di Gian Paolo Torricelli dal titolo: "Tendenze insediative nella Città Ticino dove si cresce e si perde".
La videoconferenza sarà moderata da Ludovica Molo direttrice dell'Istituto Internazionale di architettura i2a.
Come cambierà il Ticino con l'apertura del Ceneri? Si profila un cantone più integrato, omogeneo, impermeabile e autosufficiente? Oppure dobbiamo attenderci nuove frontiere, territoriali ed economiche all'interno del cantone, ad esempio fra comuni e città? Bellinzona e Locarno sempre più periferie di Lugano?
Nell'ambito del ciclo "La Città Ticino e l'apertura del Ceneri" il primo contributo è la relazione di Claudio Ferrata dal titolo: "La Città Ticino come laboratorio urbanistico".
Sono trascorsi 75 anni dalla pubblicazione di questa fiaba "Una campana per Ursli" con illustrazioni del celebre artista illustratore Alois Carigiet, testo di Selina Chönz e che ha fatto sognare milioni di bambini di tutto il mondo. Chasper Pult curatore della mostra, presenterà eccezionalmente tutti gli schizzi originali del grafico e pittore Alois Carigiet.
Presentazione del volume Il plurilinguismo svizzero e la sfida dell’inglese. Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l’Europa, a cura di Anja Giudici, Rocco Ronza e Verio Pini, Locarno, Armando Dadò Editore, 2020 giovedì 13 agosto a Lugano, nell’ambito del ciclo, Incontra uno scrittore al Parco (promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari in collaborazione con le Biblioteche cantonali), in programma al Parco Ciani, alle 18:00.
5G: PRESENTE E FUTURO - Opportunità e incognite tecnologiche, culturali e socialiDurante l’incontro si cercherà di rispondere in maniera fondata a domande quali: che cos’è tecnicamente il 5G? Il 5G è “pericoloso”? Interventi di Fulvio Caccia, ingegnere elettrotecnico ETHZ, già presidente della Commissione federale delle comunicazioni e Graziano Martignoni, medico, psichiatra e psicoterapeuta.
Coscienza Svizzera, nell'ambito del programma triennale approvato dall'Ufficio federale della cultura e dalla Divisione cultura del Cantone Ticino, prosegue il ciclo sul tema "Federalismo e coesione". Il primo appuntamento del 2020 dal titolo "Le città svizzere: forze e dinamiche nel contesto federale" tratta il tema dei rapporti tra città e cantoni.
di Gian Paolo Torricelli
Questo breve approfondimento interroga il repentino arresto demografico del Ticino degli ultimi anni. A ben guardare, si tratta di un fenomeno senza precedenti e ci possiamo chiedere il perché di questa brusca frenata della crescita della popolazione.
di Claudio Ferrata
Ciò che proponiamo è una sorta di cronaca ragionata dedicata a un evento collettivo di cui tutti noi abbiamo fatto esperienza. Quanto si potrà leggere costituisce, appunto, il frutto di un’esperienza drammatica e nel contempo unica che, soprattutto nei primi momenti, ci ha lasciati sconcerti. E nel contempo costituisce il tentativo di razionalizzare e comprendere quanto stava succedendo inserendo le vicende in un contesto più vasto e avvalendosi degli strumenti delle scienze sociali e, in particolare, della geografia umana.
Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l'Europa.
A cura di Anja Giudici, Rocco W. Ronza e Verio Pini.
Armando Dadò Editore
Pagg. 272
Rassegna stampa
di Remigio Ratti
Queste note sono il frutto di una riflessione personale sugli scenari del Ticino nel dopo Covid19. Attingono all’esperienza e ai numerosi lavori condotti sull’arco dei precedenti decenni dove il Ticino è passato da una posizione di doppia periferia a quella di una periferia integrata e, dagli anni ‘90 in una dinamica sempre più glocal, tra il locale e il globale.
Membri di comitato e consulenti nell'anno:
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata