Coscienza Svizzera
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
Coscienza Svizzera - Gruppo di studio e di informazione
AR
Canton Appenzello Esterno

Abitanti

54'886

Italofoni

1'006

% italofoni nel cantone

1,83

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

AI
Canton Appenzello Interno

Abitanti

16'120

Italofoni

159

% italofoni nel cantone

0,98

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

AG
Canton Argovia

Abitanti

702'887

Italofoni

35'469

% italofoni nel cantone

5,04

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

BL
Canton Basilea Campagna

Abitanti

289'924

Italofoni

13'070

% italofoni nel cantone

4,50

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

BS
Canton Basilea Città

Abitanti

191'466

Italofoni

11'498

% italofoni nel cantone

6,00

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

BE
Canton Berna

Abitanti

1'030'621

Italofoni

31'324

% italofoni nel cantone

3,03

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

FR
Canton Friburgo

Abitanti

328'270

Italofoni

8'836

% italofoni nel cantone

2,69

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

GE
Canton Ginevra

Abitanti

467'845

Italofoni

23'577

% italofoni nel cantone

5,03

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

JU
Canton Giura

Abitanti

72'710

Italofoni

1'616

% italofoni nel cantone

3,06

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

GL
Canton Glarona

Abitanti

40'603

Italofoni

2'012

% italofoni nel cantone

4,95

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

GR
Canton Grigioni

Abitanti

199'268

Italofoni

25'486

% italofoni nel cantone

12,78

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

LU
Canton Lucerna

Abitanti

417'547

Italofoni

12'578

% italofoni nel cantone

3,01

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

NE
Canton Neuchâtel

Abitanti

173'704

Italofoni

7'728

% italofoni nel cantone

4,44

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

NW
Canton Nidvaldo

Abitanti

43'733

Italofoni

1'263

% italofoni nel cantone

2,88

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

OW
Canton Obvaldo

Abitanti

38'108

Italofoni

513

% italofoni nel cantone

1,34

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

SG
Canton San Gallo

Abitanti

518'047

Italofoni

17'515

% italofoni nel cantone

3,38

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

SH
Canton Sciaffusa

Abitanti

83'726

Italofoni

3'670

% italofoni nel cantone

4,38

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

SO
Canton Soletta

Abitanti

278'296

Italofoni

12'267

% italofoni nel cantone

4,40

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

SZ
Canton Svitto

Abitanti

162'539

Italofoni

5'351

% italofoni nel cantone

3,29

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

TI
Canton Ticino

Abitanti

348'089

Italofoni

308'174

% italofoni nel cantone

88,53

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

TG
Canton Turgovia

Abitanti

286'137

Italofoni

10'765

% italofoni nel cantone

3,76

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

UR
Canton Uri

Abitanti

36'522

Italofoni

764

% italofoni nel cantone

2,09

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

VS
Canton Vallese

Abitanti

350'534

Italofoni

13'272

% italofoni nel cantone

3,78

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

VD
Canton Vaud

Abitanti

810'008

Italofoni

36'610

% italofoni nel cantone

4,51

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

ZG
Canton Zugo

Abitanti

128'842

Italofoni

5'031

% italofoni nel cantone

3,90

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

ZH
Canton Zurigo

Abitanti

1'552'303

Italofoni

85'602

% italofoni nel cantone

5,51

Ufficio federale di statistica – UST dati 2022

Coscienza Svizzera è un gruppo di riflessione apartitico che mira a tener vivi il senso civico e la sensibilità verso le sfide di una Svizzera in cammino. In particolare, intende offrire un proprio contributo alla difesa e al promovimento delle diverse identità, lingue e culture presenti nel Paese.

Leggi tutto

Coscienza Svizzera ist eine Vereinigung mit dem Ziel, die Sensibilität für die besonderen Charakteristika der Schweiz, deren Geschichte und deren heutigen Realität am Leben zu erhalten. Sie möchte ihren eigenen Beitrag zum Schutz und zur Förderung der verschiedenen Identitäten, Sprachen und Kulturen im Land leisten.

Gegründet wurde „Coscienza Svizzera“ im Jahre 1948 in der italienischen Schweiz und zählt heute rund 400 Mitglieder. Sie ist die einzige bürgergesellschaftliche Vereinigung der italienischen Schweiz die vom Bundesrat anerkannt worden ist. Sie ist Mitglied vom Forum Helveticum, das Zusammenschluss von Dachorganisationen schweizerischer Vereinigungen und anderer privater Organisationen und öffentlich-rechtlicher Körperschaften der Schweiz.

Zu den Aufgaben von „Coscienza Svizzera“ gehört die Organisation von Veranstaltungen, Konferenzen, Seminaren und Workshops sowie die Veröffentlichung von Informationsmaterial über aktuelle Fragen aus Politik, Wirtschaft und Kultur. Sie fördert einschlägiges Wissen durch die Veröffentlichung spezifischer Dokumentationen für Schulen sowie für gemeinnützige, wirtschaftliche oder andere soziale Organisationen oder gesellschaftliche Gruppierungen und arbeitet eng mit anderen schweizerischen Vereinigungen zusammen.

Coscienza Svizzera est un groupe de réflexion qui vise le maintien d’une sensibilité à l’égard des particularités de la Suisse, de ses conditions historiques et de sa réalité actuelle. Elle entend offrir une contribution spécifique à la sauvegarde et à la promotion des identités, des langues et cultures différentes du Pays.

Coscienza svizzera réunit actuellement environ 400 membres. Elle est la seule association civique de la Suisse italienne à être reconnue par le Conseil fédéral. Elle est membre du Forum Helveticum, organisation qui regroupe les associations civiques de Suisse.

Elle organise des débats, des conférences, des séminaires et des journées d’études. Elle publie des cahiers et des essais sur des questions d’actualité politique, économique, sociale et culturelle. Elle promeut l’information civique à travers une documentation spécifique et auprès de publics ciblés (groupes d’opinion, catégories sociales et professionnelles, écoles).

Elle collabore avec d’autres associations à l’échelle nationale.

 

Coscienza Svizzera è ina gruppa da reflecziun che ha l’intenziun d’activar la sensibilitad envers las particularitads da la Svizra, envers sias ragischs istoricas e sia realitad odierna. Ella vul porscher ina contribuziun genuina vid la defensiun e la promoziun da las differentas identitads e culturas e dals differents linguatgs en il pajais.

 

Coscienza Svizzera cumpiglia oz circa 400 commembers. Sco unica represchentanta da las associaziuns civilas da la Svizra taliana è ella renconuschida dal cussegl federal ed è commember dal Forum Helveticum, l’organisaziun da tetg che reunescha las associaziuns civilas da l’entira Svizra.

Ella organisescha discussiuns e debattas publicas, referats, seminaris e dis da studi. Ella publitgescha quaderns e studis d’approfundaziun davart dumondas d’actualitad politica, economica, sociala e culturala. Ella promova l’infurmaziun civila cun ina documentaziun specifica e sa drizza ad in public fitg varià (gruppas d’opiniun, categorias socialas e professiunalas, scolas). Ella collavura cun autras associaziuns sin il plaun naziunal.

 

Ciclo di incontri pubblici 2022-24

 


La Svizzera in Europa... e nel mondo

Benessere in tempo di incertezze tra dipendenze e intraprendenze


La Svizzera è interconnessa e integrata non solo per quanto riguarda le materie prime, ma poiché condivide e negozia con l’Occidente e l’Unione europea la soluzione dei suoi primari interessi concreti: energia, difesa, generi alimentari e commercio, neutralità, ricerca, ... 

 

I. Il mercato dell'energia elettrica

II. Neutralità al bivio?

III. Neutralità e difesa. Scenari per il nuovo contesto geopolitico

IV. Ricerca senza rete?

V. Mercato del lavoro

VI. Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo

VII. La cooperazione transfrontaliera in Svizzera: approccio comparato

 

La cooperazione transfrontaliera

Problemi e attualità


A cura di Oscar Mazzoleni e Andrea Pilotti

 

Come è evoluta negli ultimi decenni e quale bilancio si può fare oggi della cooperazione transfrontaliera in Svizzera, ossia di un paese collocato al di fuori dell'Unione europea ma con un territorio ampiamente confinante con paesi membri? Questo volume intende contribuire a rispondere a queste domande fornendo, nel contempo, una valutazione del quadro istituzionale e un confronto fra le tre regioni di frontiera elvetiche più integrate sul piano socio-economico e della mobilità, ovverosia Basilea, Ginevra e Ticino. L'analisi a più voci, condotta da politologi, geografi ed economisti, muove dall'esigenza di meglio comprendere i perché, i limiti e le ambivalenze, a anche le potenzialità future della cooperazione transfrontaliera.

Con contributi di Arnaud Burgess, Jean-François Clouzet, Cédric Duchêne, Andrea Pilotti, Remigio Ratti e Alessia Setti.  

 

Vai alla presentazione

 

Agenda

Archivio

 

Manifestazione
21 Maggio 2024
22 Maggio 2024
"Il primo bacio" emissione radiofonica (Quarto pilastro) - Anteprima documentario (SCC Auditorium)

L'emissione radiofonica "Quarto pilastro" dedicherà al nostro progetto e al tema del primo bacio, la puntata di martedì 21.5 alle 15.00, in diretta da Casa Rea di Minusio. Si ringrazia la struttura e le splendide Natascia Melis, Clarissa Tami ed Enrica Alberti per l'accoglienza, il calore riservato al documentario e la loro simpatia.

 

L'Anteprima del progetto PUAL (una collaborazione RSI - Coscienza Svizzera) è in programma mercoledì 22 maggio alle 10, Auditorium Scuola cantonale di commercio. La proiezione è aperta al pubblico.

Bellinzona, Auditorium SCC (ore 10.00) - Rete 1 (ore 15.00)
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-24, Manifestazione
06 - 09 Giugno 2024
Festival «Echi di Storia»

Dal 6 al 9 giugno 2024, Lugano ospiterà il festival «Echi di Storia», organizzato dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia (ATIS).
Una festa della storia. Appuntamento inedito che darà voce a esponenti autorevoli dello scenario culturale svizzero e europeo con i quali dialogheremo, attraverso incontri e spettacoli, intorno al tema del coraggio come soggetto e oggetto di storia.

In particolare desideriamo segnalare sabato 8 giugno alle ore 16:00 l'appuntamento del ciclo di Coscienza svizzera “La Svizzera in Europa e nel mondo” con la presentazione della traduzione in italiano de  "Una storia europea della Svizzera?" di André Holenstein.

Lugano, Asilo Ciani, Studio Foce e Biblioteca cantonale
Leggi tutto
Ciclo di incontri pubblici 2022-24, Manifestazione
08 Giugno 2024
Presentazione del volume «La Svizzera nel cuore dell'Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti»

Perché la Svizzera esiste? Com’è diventata quel che è?  A tali domande si può rispondere solo considerando le relazioni di questo territorio con l’ambiente circostante. La storia della Svizzera è una storia transnazionale: è la storia di uno spazio che, attraverso scambi e conflitti continui con i suoi vicini, ha a poco a poco delimitato il suo territorio per diventare uno Stato che ha acquisito consapevolezza della sua identità particolare e dei suoi confini ristretti.

Lugano, Asilo Ciani
Leggi tutto




Attualità

Articoli, Attualità, Rassegna stampa
16 Maggio 2024
> Continua
Articoli, Attualità, Negoziati CH-UE
18 Febbraio 2024
> Continua


Ultimi videoMostra tutti 


Archivio Plus

In occasione del 70° anniversario di Coscienza Svizzera abbiamo ricostruito in un archivio digitale tutte le attività organizzate con i relativi autori, relatori e pubblicazioni.

 

 

Cerca negli Archivi per:
Tematiche   Anni   Autori/relatori



Coscienza Svizzera

Coscienza Svizzera
Casella Postale 1559
CH - 6501 Bellinzona

segretariato@coscienzasvizzera.ch
Pagina contatti
Diventa membro

Area riservata

Seguici anche su

LinkedinFacebookInstagramYoutube