|
Incontro |
|
30 Marzo 2019
|
Assemblea dei Soci 2019 / Convocazione |
Dopo le molteplici attività per l'anno del 70° il Comitato invita tutti i soci di CS a partecipare all'importante Assemblea 2019 con la quale si chiude il ciclo 2015-2019 e si apre, con la designazione di una nuova presidenza, il quadriennio 2020-2024. |
Lugano, Hotel Federale |
Leggi tutto |
|
|
Incontro |
|
30 Marzo 2019
|
Assemblea dei Soci 2019 / Cambio presidenza |
Sabato 30 marzo ha avuto luogo l’assemblea quadriennale di CS che ha anche fatto il punto ai 70 anni di CS con una relazione del vicepresidente Luigi Corfù: “COSCIENZA SVIZZERA IN CAMMINO (1948-2018) – Valori, personalità, ruolo nel contesto elvetico e della Svizzera di lingua italiana” (vedi www.coscienzasvizzera.ch ). Durante l’assemblea si è proceduto alla nomina del nuovo presidente che succede a Remigio Ratti in carica dal 2007 e nominato presidente onorario. Gli succede il dott. Verio Pini, membro di Comitato di CS e di Forum Helveticum. |
Lugano, Hotel Federale |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
11 Marzo 2019
|
Una Svizzera che si allontana dalla Svizzera italiana? |
Oggi assistiamo ad un paradosso: mentre la Svizzera italiana fa ancora spesso fatica a vedersi come una sola entità politica e culturale, anche come retaggio del passato, la Svizzera tedesca e francese stanno vivendo una rivoluzione silenziosa che ne ridefinisce i contorni e crea due singole entità sempre più grandi ed integrate. |
Lugano-Besso, Studio 2, Rsi |
Leggi tutto |
|
|
Convegno, Manifestazione |
 |
13 Ottobre 2018
|
Svizzera-Unione europea: Vivere la Svizzera nel cuore dell'Europa |
Per sottolineare il 70esimo di CS si svolge sabato 13 ottobre 2018 un convegno. Tema: le relazioni Svizzera-Unione europea. La giornata di studio si svolge in due fasi: al mattino una sessione aperta agli iscritti e nel pomeriggio una sessione aperta al pubblico. Programma dettagliato nel pdf allegato. |
Lugano, Università della Svizzera Italiana |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione, Uscita culturale |
|
01 Agosto 2018
|
1° agosto sul praticello del Grütli - Alla presenza del presidente della Confederazione Alain Berset |
Coscienza Svizzera è stata selezionata dall'Associazione Svizzera di Utilità Pubblica (ASUP) quale associazione "meritevole" di partecipare ai festeggiamenti del 1° agosto sul praticello del Grütli. È quindi con grande piacere che proponiamo ai nostri membri l'esclusiva gita che si svolgerà il giorno della festa nazionale dove potremo partecipare all'allocuzione del presidente della Confederazione on. Alain Berset. |
Praticello del Grütli |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
 |
14 Giugno 2018
|
Si vive più a lungo. Quanto costa e chi paga? |
Attualmente riteniamo che uno degli aspetti cruciali sia quello finanziario, sia a livello federale (AVS) sia a livello cantonale, a causa degli imponenti crescenti costi sanitari e delle cure a domicilio e in strutture adeguate. |
Lugano, sala del Consiglio comunale |
Leggi tutto |
|
|
|
|
Manifestazione |
 |
31 Gennaio 2018
|
Federalismo svizzero in un’Europa che cambia /1 |
"Il federalismo svizzero nell'Europa che cambia. Uno sguardo dalla Svizzera italiana" è il primo appuntamento di un nuovo ciclo di interventi sul federalismo elvetico. |
Lugano, Sala del Consiglio comunale |
Leggi tutto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Manifestazione |
|
31 Maggio 2011
|
Il federalismo svizzero in cammino: quale ruolo per la Svizzera italiana? |
Negli ultimi anni, il federalismo svizzero vive notevoli trasformazioni. La riforma della perequazione finanziaria dei compiti della Confederazione e dei cantoni, la creazione di nuovo livello istituzionale, la Conferenza dei governi cantonali, le ambizioni crescenti delle città, le collaborazioni rafforzate e le ipotesi di fusioni fra cantoni, le aggregazioni comunali promosse in diverse regioni della Svizzera. |
Bellinzona, Biblioteca Cantonale |
Leggi tutto |
|
|
Uscita culturale |
|
14 - 15 Maggio 2010
|
“Esiste la Svizzera italiana? E oltre? ”- Gita culturale e tavola rotonda |
Identità culturale e gastronomia hanno caratterizzato una gita ben riuscita, ma il punto focale di questa gita è stata la tavola rotonda “Esiste la Svizzera italiana? E oltre?” a continuazione dei dibattiti promossi con la pubblicazione “Identità nella globalità – Le sfide per la Svizzera italiana”. |
Tirano, Poschiavo e Sondrio |
Leggi tutto |
|
|
|
Manifestazione |
|
16 Gennaio 2010
|
Come può il Ticino contare di più a Berna? |
Con questo Convegno Coscienza svizzera ha voluto fornire un ulteriore contributo al ciclo di riflessioni e dibattiti sul tema dell’identità. Si è proposto, in specifico, di fornire spunti per gli orientamenti futuri del Cantone Ticino, in quanto parte della Svizzera italiana e come territorio collocato a cavallo fra Svizzera e Italia |
Bellinzona, Sala Gran Consiglio |
Leggi tutto |
|
|
Convegno, Manifestazione |
|
21 - 23 Maggio 2009
|
Piazza delle lingue 2009 |
Esperienze di multilinguismo in atto: La Svizzera ospite d'onore. Nella cornice di Villa Medicea di Castello si è svolto il convegno dedicato al multilinguismo attraverso l'esperienza elvetica. |
Firenze, Villa Medicea |
Leggi tutto |
|
|
|
Manifestazione |
|
20 Ottobre 2008
|
Identità grigionitaliana e globalizzazione |
I numerosi cambiamenti in atto a ogni livello, la mondializzazione, la perdita di peso demografico e politico delle regioni periferiche, l'avanzare delle aggregazioni comunali, il rafforzamento del ruolo delle regioni, sono tutte dinamiche che scompaginando le situazioni cui eravamo abituati, ci chiamano a ridefinire le coordinate della nostra identità |
Roveredo, Centro Regionale dei Servizi |
Leggi tutto |
|
|
Manifestazione |
|
02 Giugno 2008
04 Giugno 2008
|
Identità in cammino. Due decenni dopo |
Il primo dibattito pubblico, proposto in due serate, alla ricerca di un confronto e di verifiche 2 giugno 2008: Le dimensioni storiche 4 giugno 2008: Fra politica, nazione ed economia |
Lugano, Sala del Consiglio comunale |
Leggi tutto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|